Concerto di Natale a favore dell'Istituto degli Innocenti



Concerto di Natale a favore dell'Istituto degli Innocenti.
Istituto degli Innocenti Piazza Santissima Annunziata 12, Firenze
Domenica 3 Dicembre
Coro Accademia del Diletto e Firenze Vocal Ensemble, direttore Ennio Clari I Madrigalisti della Scuola di Musica di Fiesole direttore Joan Yakkey Pianista Loris Di Leo Orchestra Florence Symphonietta
Percussioni Christopher Marriott con la partecipazione straordinaria del soprano Susanna Rigacci Direttore Ennio Clari
Biglietto su prenotazione: offerta minima 30,00 euro
Per prenotazioni: segreteria.fondazione@istitutodeglinnocenti.it
Il programma proposto, con l’esecuzione di brani classici, moderni e carols natalizi ci introduce gioiosamente nel clima delle festività dell’Avvento grazie agli straordinari musicisti e cantori che ne sono gli interpreti.
Avremo modo di apprezzare le voci angeliche de’ I Madrigalisti della Scuola di Musica di Fiesole, un gruppo di giovani ragazzi avviati al canto, fin dalla tenera età, dalla loro direttrice Joan Yakkey, nativa di New York City, che coordina le attività didattiche insieme ai suoi collaboratori (Francesca Cataoli, assistente e Riccardo Foti, pianoforte), preparando molti degli arrangiamenti musicali e curando la programmazione concertistica. Il suo progetto è fra i vari corsi di Canto Corale per giovani inclusi nel dipartimento di Educazione Musicale di Base.
Il coro Accademia del Diletto composto da dilettanti, nasce nel 1994 a Firenze per iniziativa della Principessa Giorgiana Corsini, che ad oggi consta di circa 40 coristi e il cui repertorio sacro e profano spazia dai madrigali alla musica barocca, dalla musica popolare a quella lirica: i loro concerti sono sempre a scopo benefico.
Il coro fiorentino Firenze Vocal Ensemble, di recente costituzione è fondato da Ennio Clari. Attualmente il nuovo gruppo corale conta circa trentacinque elementi. Il suo repertorio si arricchisce ogni anno di musiche e di generi diversi che ne hanno sancito la versatilità. Il coro ha debuttato nel 2016 e da allora ha al suo attivo numerosi concerti e partecipazioni ad eventi di interesse cittadino.Entrambi i cori, Accademia del Diletto e Firenze Vocal Ensemble sono diretti da Ennio Clari.
Il concerto vedrà la partecipazione straordinaria del soprano Susanna Rigacci, cantante Italo Svedese, insignita del “Premio Internazionale G. Verdi” alla carriera e Voce solista del Maestro Ennio Morricone.Nata in Svezia da famiglia di musicisti (il padre è compositore pianista e direttore d’orchestra Bruno Rigacci) si è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. In seguito ha cantato nei maggiori teatri ed enti lirici italiani e all’estero. Susanna Rigacci canta in sei lingue, ha un ampio repertorio operistico che comprende sia opere barocche che ruoli di coloratura nell’opera mozartiana, del repertorio rossiniano nonché belcanto italiano. Si dedica sempre più frequentemente al repertorio contemporaneo che spazia da Schoenberg, Berg, Webern, Berio, Nono, Morricone, Piovani, Togni, Castiglioni, D’Amico, Sciarrino, Clementi, Sinopoli, Pennisi, Gaslini, Ferrero, Arcà, Corghi. È stata interprete di prime esecuzioni assolute di Francesco Pennisi, di Matteo D’Amico, Carlo Galante, Alessandro Sbordoni.Dal 2001 è voce solista di Ennio Morricone nei concerti in Italia e ha cantato sotto la direzione di: Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Lü Jia, Gianluigi Gelmetti, Bruno Bartoletti, Marcello Panni, Gustav Kuhn, George Fisher, Arnold Östman, Carlo Franci, Alberto Zedda, Gabriele Ferro, Bruno Campanella. Ha lavorato sotto la regia di: Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Silvano Bussotti, Ljubimov, Gabriele Salvatores, Carlo Maestrini, Mikael Hampe, Filippo Crivelli. Fa parte dell’ensemble vocale Vox Nova Italia, con il quale ha partecipato alla 56° edizione della Biennale di Venezia con la prima esecuzione assoluta di “In the midst of things” di Gene Coleman. Ha inciso per Erato, Philips, Bongiovanni, Ricordi e Dynamic, fra cui spiccano: produzioni barocche con I Solisti Veneti, esecuzioni cameristiche e operistiche del belcanto italiano, nonché prime esecuzioni di opere contemporanee. Ha collaborato in qualità di docente della cattedra di canto da camera, presso l’Istituto Briccialdi di Terni. Insegna tecnica vocale presso l’Accademia Europea a Firenze e spesso è invitata a tenere master class nei conservatori d’Italia ed in istituzioni universitarie straniere.
Loris Di Leo, musicista da sempre versatile e sensibile a più generi musicali, dopo il diploma di pianoforte conseguito nel 2001 presso il Conservatorio "Lorenzo Cherubini" di Firenze, ha arricchito la sua personalità artistica con la pratica concertistica della musica da camera, suonando con passione in varie formazioni, dal duo al sestetto. Ha completato gli studi delle tastiere con Walter Savelli dedicandosi anche al pop ed all’arrangiamento professionale. Dal 2001 pianista accompagnatore dei corsi professionali e speciali della Scuola di Musica di Fiesole e spesso maestro collaboratore del Teatro dell’Opera di Firenze, si dedica anche all'attività di accompagnatore di cori ed ensemble vocali, durante concerti e corsi internazionali.
Florence Symphonietta, è la storica orchestra fiorentina fondata da Piero Bellugi, con la quale ha collaborato nella la conduzione dei suoi corsi per direzione d’orchestra. Costituita nel febbraio 1993 come associazione senza scopo di lucro, Florence Symphonietta si è presto imposta come uno dei soggetti più dinamici del panorama musicale fiorentino.
La conduzione e la direzione musicale del concerto sarà affidata ad Ennio Clari, direttore di cori, docente della Scuola di Musica di Fiesole e collaboratore di importanti Istituzioni Musicali.Istriano, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, sotto la guida della professoressa Gabriella Barsotti. Attivo inizialmente come pianista ha continuato la sua formazione musicale come Direttore di Coro grazie alle esperienze lavorative alla Scuola di Musica di Fiesole, con le voci bianche e i cori giovanili di Joan Jakkey, come Maestro del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, e al Teatro Comunale di Firenze. Nel 2012 ha curato la trascrizione dal manoscritto della Cantata inedita di Pietro Mascagni “Alla Gioia” per soli, coro e pianoforte (registrata su CD dall’etichetta Concerto Classics e trasmessa su Radio3 RAI). Dal 2002 al 2017 ha avuto molteplici esperienze sia in qualità direttore di cori che nella didattica, partecipando ad importanti progetti per le scuole in qualità di docente. È tutt’ora docente e coordinatore del progetto “Coro Insieme”, promosso dalla Scuola di Musica di Fiesole, rivolto alle scuole primarie e dell’Infanzia del Comune di Fiesole.Nel febbraio 2016 ha fondato, assieme ad un gruppo di appassionati cantori, il coro Firenze Vocal Ensemble.
PROGRAMMA
G.F. Haendel
Halleluiah
da “Il Messia” [3’50’’]
Coro
W.A. Mozart
Laudate domino [3’00’’]
Soprano e Coro
C. Monteverdi
Angelus ad Pastores ait [1’30’’]
Coro di voci bianche
A. Vivaldi
Gloria
dal “Gloria RV589” [2’30’’]
Coro
G. F. Handel
Cantate Domino - Canticorum iubilo [3’00’’]
dall’ Oratorio “Judas Macabeus”
Coro e Coro di voci bianche
H. Berlioz
The Shepherds' Farewell
(L'enfance du Christ) [4’30’’]
Soprano e Coro
G. Fauré
Cantique de Jean Racine [5’50’’]
Coro
S. Rachmaninov [3’30’’]
Vocalise
Soprano
L. van Beethoven
Inno alla gioia [4’00’’]
Coro e Coro di voci bianche
W.A. Mozart
Alleluia
da “Exultate, Jubilate” KV165 [3’00’’]
Soprano
O. Peterson
Hymn to freedom [3’15’’]
Coro
M. Leontovich
Carol of the Bells [3’00’’]
Coro
Canto natalizio medievale
Festa Dies agitur
Coro di voci bianche
B. Backer
I’d like to teach the world to sing [2’30’’]
Coro
Pierpoint - J. Beal
Medley of Jingle Bell and Jingle Bells Rock [3’00’’]
Coro
Natalizio
Ding Dong Merrily On High [3’00’’]
Coro e Coro di voci bianche
Tradizionale
Tu scendi dalle stelle [3’00’’]
Soprano, Coro e Coro di voci bianche
E. John
Step into Christmas [3’00’’]
Soprano, Coro e Coro di voci bianche
#2017 #LorisDiLeo #GloriaRV589 #Natale #FirenzeVocalEnsemble #Firenze #IstitutodegliInnocenti