Gloria - A. Vivaldi | La felicità strada del desiderio
Eseguiremo l’opera corale più celebre del maestro veneziano, il Gloria RV 589 per soli, coro e orchestra, in una cornice d'eccezione, il bellissimo Cenacolo di Santa Croce che ospita l'affresco di Taddeo Gaddi, che vi si dedicò con passione nell’arco di circa trent’anni, fra il 1334 e il 1366. L'affresco raffigura ben sei scene, e ciò che colpisce maggiormente è il bellissimo albero centrale carico di personaggi e iscrizioni.
Notissima è l' opera di Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741), detto anche inno angelico. Vivaldi, che la storia ha definito il prete rosso per il colore dei suoi capelli, ha composto l’opera intorno al 1703 ed il 1717, la data certa non è stata mai definita. Grande violinista del suo tempo ed autore di opere di straordinaria bellezza, uno dei più grandi compositori di musica barocca. Tra le poche opere a tema sacro dell’autore veneziano il Gloria è sicuramente la più celebre, tuttavia è rimasta ineseguita e dimenticata per quasi due secoli. In questa occasione a dirigerci ci sarà Il Maestro Andrea Sardi e canteremo insieme alla Corale Santa Cecilia di cui è direttore e all' Ensemble Santa Croce. L' accompagnamento musicale è affidato all'Ensemble strumentale Camerata dé Bardi.
(G.Failla, E. Rizzo)
Firenze Vocal Ensemble Direttore, Ennio Clari
Corale Santa Cecilia Direttore, Andrea Sardi
Ensemble strumentale Camerata de’ Bardi violino, Roberta Landi Malavolti violino, Angela Tomei viola, Caterina Paoloni violoncello, Valeria Brunelli contrabbasso, Luca Zalaffi
Ensemble Santa Croce clavicembalo, Pamela Burrini soprano, Eva Mabellini contralto, Cristiana Fogli voci recitanti di Silvia Bargellini e Paolo Spennato